pontevigodarzere
prova
“idee emergenti”
abbiamo in mente come le cose possano essere migliori: la nostra vita negli ambienti dove viviamo, le persone con le quali condividiamo piccoli o grandi spazi della nostra giornata.
Quali sono le azioni concrete che possiamo fare noi o che possiamo chiedere a chi volesse darci una mano?
Sarà necessario quindi, per poter stare qui dentro, avere un’idea propria su come, su cosa ci sia da fare per vivere meglio, per stare meglio.
Altra cosa fondamentale, è comunicare cosa si stia facendo, come io possa ricevere una mano da chi mi volesse aiutare nella realizzazione del mio modo di raggiungere “lo stare meglio”.
Questo progetto si pone come obiettivo finale quello di migliorare il clima del quartiere in modo da renderlo più salutare e al contempo più allettante dal punto di vista estetico. L’idea alla base è quella di coinvolgere attivamente la cittadinanza in tutte le fasi del progetto, in modo da creare senso di appartenenza e di comunità e contemporaneamente restituire il luogo dell’abitare e dell’incontro più piacevole e più salubre di prima. Infatti, Pontevigodarzere si presenta come un quartiere poco colorato ed eccessivamente trafficato. La mancanza di colore e di natura, oltre che quella di un punto di aggregazione, rendono il quartiere poco attrattivo per chi lo abita e chi ci passa ogni giorno per recarsi altrove: Pontevigodarzere sembra dunque essere per i più un luogo di transito, privo di occasioni che invitino a fermarsi.
Cambiare però è possibile: si possono unire le forze in modo da individuare luoghi da colorare, artisti ed opere da realizzare, risorse per piantare alberi e posizionare fioriere.
Il progetto infatti, nel rendere più verde e colorato il quartiere, mira a tre obiettivi:
- Aumentarne i luoghi (muri, saracinesche, vetrine) colorati;
- Aumentarne il patrimonio arboreo;
- Arricchirne le strade e le vie con elementi artistici e/o naturali (fioriere, piccole opere d’arte…).
Il progetto prevede il coinvolgimento dei cittadini in tutte le fasi, dalla selezione di luoghi, artisti e oggetti alla raccolta fondi per la realizzazione delle attività.



COSA MANCA
- prima di tutto un elenco dei muri dove sia possibile realizzare opere;
- poi sarà necessario capire di chi siano quei muri;
- successivamente richiedere la necessaria autorizzazione per colorarli;
- scegliere il tipo di opera, il soggetto;
- contattare gli artisti, stabilire un compenso;
- trovare le risorse.

COSA PUOI FARE TU
- farci sapere che sei interessata/o al progetto (sarai inserita/o in una mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti);
- segnalare muri o luoghi da colorare, luoghi in cui piantare alberi o dove sia possibile mettere fioriere;
- finanziare un’opera o promettere una parte del finanziamento della stessa, che ti verrà richiesto nel momento in cui si raggiungerà l’ammontare totale dei soldi necessari alla realizzazione dell’opera.
