Giovedì 10 aprile 2014 alle ore 20.45 presso l’auditorium della Scuola Secondaria di I Grado “Copernico” di Padova si è tenuto un evento dedicato alla sicurezza online dei minori intitolato “Figli e Internet, Conoscerli per Proteggerli“. La serata, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di spettatori, è stata introdotta dalla dirigente scolastica dott.ssa Lucia Marcuzzo del V Istituto Comprensivo “Donatello”. Gli interventi dell’evento sono stati presentati da Elisa Montalenti (ClicDocet), con il titolo “Figli e Internet, rischi e opportunità” e da Ettore Guarnaccia (ISC2 Italy Chapter), con il titolo “I Nativi Digitali e l’avventura nella Grande Rete“.
Si è parlato di Internet, Web e Social Network, dell’uso delle tecnologie digitali nella scuola, dei cosiddetti Nativi Digitali (i nostri figli) e dell’uso che fanno delle moderne tecnologie, dei rischi che incontrano online e delle contromisure di sicurezza che genitori e insegnanti sono chiamati ad adottare affinché i propri figli e studenti possano vivere le proprie esperienze online in sicurezza. Sul tema dei rischi online, si è parlato del fenomeno crescente del cyberbullismo, di room tour e videoblog, del sexting, dell’autolesionismo, della violazione del copyright, dei contenuti inappropriati e dannosi, della dipendenza da Internet (IAD) e di intrusioni e fughe di informazioni. In ambito sicurezza, sono state proposte le migliori pratiche da adottare, per genitori ed insegnanti, per proteggere i minori nelle loro esperienze online. Più che sugli aspetti tecnologici si è puntata l’attenzione sui giusti comportamenti da adottare e sui messaggi più importanti da far assimilare a bambini e ragazzi sull’uso delle moderne tecnologie.
Gli argomenti che hanno riscontrato maggiore interesse sono stati l’uso della messaggistica istantanea (Whatsapp), i rischi di giochi online e videogiochi, l’uso dei social network, la protezione dei dati sensibili, la dipendenza da Internet e le misure di controllo parentale. Un certo interesse è stato posto sulla simbologia occulta, sulle misure di prevenzione e sull’esigenza di aumentare il più possibile la consapevolezza dei minori su questi delicati temi. Le macro tematiche su cui sono stati richiesti approfondimenti sono state, nell’ordine, la sicurezza, i rischi online e il funzionamento di Internet, Web e Social Media.
Tante ed apprezzate le manifestazioni di riconoscimento e i complimenti dei presenti, con molte richieste di organizzare momenti di incontro con i ragazzi, possibilmente a scuola e in orario di lezione, per trasmettere direttamente i messaggi su rischi e consapevolezza, magari in maniera più approfondita. Non è escluso che, a partire dal prossimo anno scolastico, si possa dare vita ad un progetto di sensibilizzazione in aula dedicato ai ragazzi, probabilmente a partire dalle classi medie. Qualche spettatore, inoltre, si è detto letteralmente sconvolto dai temi trattati, chiedendo contestualmente di poterli approfondire in appositi successivi incontri dedicati agli adulti su temi specifici. Rete Progetti non lascerà inascoltate le richieste pervenute e farà il possibile per organizzare ulteriori eventi come richiesto, perciò restate sintonizzati!
Infine, come promesso, pubblichiamo il materiale utilizzato nell’evento dai due relatori:
I Nativi Digitali e l’avventura nella Grande Rete
Ettore Guarnaccia – (ISC)2 Italy Chapter
Blog: www.ettoreguarnaccia.com
Grazie a tutti gli intervenuti per aver partecipato e… alla prossima!
Rete Progetti
Ultimi commenti